Docenti aa 2023-2024
ANDRE PAOLO
-
Codice: 2014481 -
[2014481] FONDAMENTI DI NEUROSCIENZE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Programma esteso (in corso di elaborazione)
Autorganizzazione ed autopoiesi negli organismi unicellulari e pluricellulari. Comportamento adattativo : strategie per il mantenimento della struttura ed organizzazione negli organismi viventi. Il vivente come sistema cognitivo.
Il sistema nervoso come amplificatore delle possibili interazioni con l’ambiente. Concetto di rete neurale. In circuiti neuronali come circuiti logici.
Filogenesi: gradi di complessità della struttura del sistema nervoso negli organismi viventi: correlazione con la complessità dei repertori comportamentali; spugne, vermi piatti, artropodi, vertebrati.
Ontogenesi del sistema nervoso centrale. Cenni sull’embriogenesi . Differenziazione e sopravvivenza delle cellule nervose. L’accrescimento degli assoni e la guida ai loro bersagli. La formazione delle sinapsi ed l il loro perfezionamento. L’interazione con l’ambiente e la regolazione delle connessioni sinaptiche.
Richiami di anatomia e fisiologia dei sistemi sensoriali.
Teoria della percezione
Fisiologia del sistema motorio. Concetto di movimento riflesso e volontario.
Teorie del controllo motorio: teorie basate sui riflessi, teorie dei programmi motori, teorie cibernetiche. Controllo feedback e a feedforward.
Aree cerebrali e movimento volontario. Corteccia prefrontale: le funzioni esecutive al servizio del movimento. Il processo decisionale. Circuiti parieto-frontali dorsali per la prensione e il controllo del movimento sotto informazione visiva: la via dorso-dorsale ed la via ventro-dorsale. I circuiti deputati alla prensione/utilizzo di oggetti. Aree supplementare e pre-supplementare motoria. Corteccia motoria primaria (M1): dalla mappa di Fulton alla rappresentazione secondo la categorizzazione ecologica dei movimenti. Codifica dei parametri dinamici e cinematici in M1. La via piramidale.
Modelli computazionale e non computazionali del movimento di raggiungimento
Organizzazione della corteccia cerebrale. Laminazione/citoarchitettonica. Colonna (minicolonna/macrocolonna). Circuito canonico. Connessioni afferenti/efferenti. Sistema talamocorticale specifico/diffuso. Teoria olistiche/localistiche delle funzioni corticali. Aree corticali. Segregazione funzionale ed integrazione. Attività elettrica della corteccia, EEG e ritmi (basi neurofisiologiche).
Comunicazione fra neuroni ed aree corticali. Codici di frequenza e codici temporali. Concetto di connettività strutturale, funzionale ed effettiva e loro metodi di studio. Connettività a lungo e breve raggio. Lo studio del connettoma umano. La formazione di reti corticali dinamiche di neuroni come correlato neurale del comportamento. Ruolo delle oscillazioni neuronali/sincronizzazioni nella formazione di aggregati neuronali dinamici. Il binding problem.Sistemi neuromodulatori dell'attività talamo-corticale
Ciclo sonno-veglia. Variabili di stato nella definizione degli stati comportamentali. Stadi del sonno e meccanismi talamo-corticali. Metabolismo cerebrale durante il ciclo sonno-veglia. Teorie sulla genesi del sonno: teoria passiva e teoria attiva. Sistema reticolare ascendente ed sistemi neuromodulatori. Centri ipotalamici regolatori del ritmo sonno-veglia. Sonno REM: fenomenologia e meccanismi generatori. Le funzioni del sonno.
I principi dell’ apprendimento e della memoria. La memoria a livello cellulare. La memoria a livello dei sistemi neuronali. Tassonomia dei sistemi di memoria. La memoria dichiarativa ed implicita: cenni.
Il comportamento alimentare. Meccanismi omeostatici ed edonici . Basi neurali del comportamento alimentare.
BADANO DAVIDE
-
Codice: 104821 -
[104821] ZOOLOGIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
BARBATO DEBORA
-
Codice: 104821 -
[104821] ZOOLOGIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
BATTAGLIA MARIO ALBERTO
-
Codice: 108317 -
[108317] IGIENE GENERALE, PREVENZIONE E SICUREZZA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
BIANCHI LAURA
-
Codice: 100329 -
[100329] BIOINFORMATICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Students are recommended to attend classes.
BINI LUCA
-
Codice: 100851 -
[100851] CHIMICA BIOLOGICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il docente è sempre disponibile per ulteriore spiegazioni ed approfondimenti previo appuntamento tramite e-mail (luca.bini@unisi.it).
BONARI GIANMARIA
-
Codice: 109420 -
[109420] DIVERSITA' VEGETALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Alcune lezioni frontali potranno essere fatte all’aperto
Agli studenti verrà richiesto di preparare un erbario di 20 specie vegetali, di cui almeno 3 alberi, 3 arbusti, 3 erbe, 1 specie aliena
Il materiale fornito dal docente sarà interamente in lingua inglese
BROGI PAOLO
-
Codice: 2000211 -
[2000211] Fisica -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
- E' prevista attività di tutoraggio.
- La frequenza alle lezioni è raccomandata per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
- E' disponibile un area moodle del corso con le informazioni dettagliate ed il materiale didattico, a cui gli studenti sono invitati ad iscriversi.
- Il ricevimento può essere concordato in base a specifiche necessità degli studenti.
- Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @unisi e di firmare sempre (nome, cognome e matricola) la corrispondenza con il docente.
CALABRESE DANIELE
-
Codice: 100375 -
[100375] BIOLOGIA VEGETALE -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula, in laboratorio e durante le visite guidate.
Avvisi e materiale didattico sono disponibili sulla piattaforma e-Learning
(http://elearning.unisi.it).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all'indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/nepi.
Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @unisi per comunicazioni con il docente.
CALLAINI GIULIANO
-
Codice: 100355 -
[100355] BIOLOGIA DELLO SVILUPPO -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
power point delle lezioni
CARAPELLI ANTONIO
-
Codice: 104821 -
[104821] ZOOLOGIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
CASELLI LORELLA
-
Codice: 2012739 -
[2012739] CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - RISCHIO ALTO - AI SENSI DELL'ART. 37 DEL D.LGS. 81/08 -
Crediti: 0
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
CONSALES GUIA
-
Codice: 101486 -
[101486] ECOLOGIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
/
DELLA GIOVAMPAOLA CINZIA
-
Codice: 100949 -
[100949] CITOLOGIA ED ISTOLOGIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
- Avvisi e materiale didattico supplementare saranno disponibili sulla piattaforma USiena integra https://elearning.unisi.it.
- Per informazioni su ricevimento degli studenti e link per le lezioni in videoconferenza si prega di consultare il sito docente all'indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/della-giovampaola
- Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @unisi.
DI GIOVANNI FILIPPO
-
Codice: 104821 -
[104821] ZOOLOGIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
nessuna
DONNINI SANDRA
-
Codice: 101780 -
[101780] FARMACOLOGIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l’unicità
dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
Link aula virtuale: https://unisi.webex.com/meet/sandra.donnini oppure https://meet.google.com/rdz-edhq-vog (contattare il docente per conferma del link e controllare la piattaforma eLearning).Avvisi e materiale didattico supplementare sono disponibili sulla piattaforma eLearning.
Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @student.unisi.it
Per appuntamenti con il docente scrivere a sandra.donnini@unisi.it
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per concordare un incontro.
FERRETTI FRANCESCO
- Codice: 108626 - [108626] GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA FAUNA SELVATICA - Crediti: 6
FINETTI FRANCESCA
-
Codice: 2013600 -
[2013600] BIOIMAGING -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
E’ consigliata la frequenza assidua delle lezioni.
Il libro di testo di riferimento è scritto in inglese dato che non sono disponibili libri in italiano, ma è da sottolineare che l’utilizzo di testi scritti in inglese è utile per migliorare le capacità di linguaggio e per imparare l’inglese scientifico necessario per una carriera futura in questo ambito.
FRATI FRANCESCO
-
Codice: 101764 -
[101764] EVOLUZIONE BIOLOGICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
- La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l’unicità dell’esperienza formativa che si svolge in aula.
- Materiale didattico supplementare sarà disponibile e messo a disposizione di ogni studente su una piattaforma online dedicata.
- Eventuali avvisi saranno comunicati agli studenti direttamente via e-mail o attraverso la pagina web del docente (https://docenti.unisi.it/it/frati).
- I testi indicati sono disponibili per la consultazione e il prestito nelle biblioteche di Ateneo.
- Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente
all'indirizzo https://docenti.unisi.it/it/frati
- Nelle comunicazioni con il docente, si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @student.unisi.it
IETTA FRANCESCA
-
Codice: 2010059 -
[2010059] FISIOLOGIA GENERALE E DEI SISTEMI -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
-
LOPPI STEFANO
-
Codice: 2013601 -
[2013601] BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata
Ulteriori informazioni e tutto il materiale didattico integrativo saranno disponibili sulla piattaforma Moodle
LUCATTELLI MONICA
-
Codice: 2000112 -
[2000112] EZIOLOGIA GENERALE ED IMMUNOLOGIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Si consiglia sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per una preparazione appropriata dell’esame.
Per informazioni dettagliate sul corso o per chiarimenti relativi agli argomenti discussi a lezione gli studenti potranno contattarmi al mio indirizzo di posta elettronica per prendere appuntamento.
L'indirizzo si trova sul sito docente
MANGANELLI GIUSEPPE
- Codice: 104825 - [104825] ZOOLOGIA SISTEMATICA - Crediti: 6
MARAMAI SAMUELE
-
Codice: 106682 -
[106682] PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Il materiale didattico sarà disponibile on line su http://elearning.unisi.it/moodle/
email: samuele.maramai@unisi.it
tel: +39 0577 232933
web: https://docenti.unisi.it/it/maramai
MARRI LAURA
-
Codice: 108605 -
[108605] BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa ma altamente raccomandata, l’esperienza educativa legata alla presenza in classe non è ripetibile.
E’ consigliabile procurarsi un libro di testo in tempo utile per l'inizio delle lezioni.
Le diapositive proiettate a lezione non saranno rese disponibili poiché non possono assolvere in alcun modo la funzione di un libro di testo. Sarà invece predisposto un "handout", disponibile sulla piattaforma e-Learning prima dell’inizio di ogni lezione, da utilizzare come traccia per seguirne al meglio lo svolgimento. Il documento riproporrà solo alcune diapositive in cui saranno intenzionalmente presenti vuoti informativi che potranno essere integrati durante la lezione con appunti personali.Ricevimento studenti: ogni giorno previo appuntamento via e-mail (marri@unisi.it)
Indirizzo: Dipartimento di Scienze della Vita, Polo Scientifico di San Miniato, 2° piano, stanza n. 256
Stanza G-meet: https://meet.google.com/hmq-uvff-zwd
MARSILI LETIZIA
-
Codice: 101486 -
[101486] ECOLOGIA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
/
MUCCIFORA SIMONETTA
-
Codice: 2016208 -
[2016208] FISIOLOGIA E BIOCHIMICA VEGETALE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
.
NARDI FRANCESCO
-
Codice: 102008 -
[102008] GENETICA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
A partire dall’a.a. 18/19 tutti gli studenti dovranno sostenere l’esame secondo le nuove modalità.
Le esercitazioni saranno basate su dispense che saranno fornite agli studenti, insieme ad altri eventuali materiali, attraverso la piattaforma moodle.
Gli orari di ricevimento sono indicati nella pagina https://docenti.unisi.it/it/nardi
La frequenza al corso è vivamente consigliata, la frequenza alle esercitazioni è obbligatoria per I ¾ delle attività
NEPI MASSIMO
-
Codice: 100375 -
[100375] BIOLOGIA VEGETALE -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula, in laboratorio e durante le visite guidate.
Avvisi e materiale didattico sono disponibili sulla piattaforma e-Learning
(http://elearning.unisi.it).
Per informazioni su ricevimento e contatti si prega di consultare il sito docente all'indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/nepi.
Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @unisi per comunicazioni con il docente.
NOLFI DOMENICO
-
Codice: 100949 -
[100949] CITOLOGIA ED ISTOLOGIA -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
- Avvisi e materiale didattico supplementare saranno disponibili sulla piattaforma USiena integra https://elearning.unisi.it.
- Per informazioni su ricevimento degli studenti e link per le lezioni in videoconferenza si prega di consultare il sito docente all'indirizzo: https://docenti.unisi.it/it/della-giovampaola
- Si ricorda agli studenti di utilizzare sempre il loro indirizzo e-mail @unisi.
PALMA GIULIA
- Codice: 2016207 - [2016207] ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA - Crediti: 9
PATRUSSI LAURA
-
Codice: 2012362 -
[2012362] GENETICA MOLECOLARE -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Consigliata la frequenza assidua per l’unicità dell’esperienza educativa che si svolge in aula.
Gli studenti Erasmus sono invitati a contattare il docente per un incontro da svolgersi prima dell'inizio delle lezioni.
RINALDI SIMONE
- Codice: 2016207 - [2016207] ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA - Crediti: 9
RIPARBELLI MARIA GIOVANNA
-
Codice: 108253 -
[108253] BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA DEI VERTEBRATI -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata.
Materiale didattico supplementare utile ai fini della preparazione dell'esame sarà disponibile sulla piattaforma e-Learning. -
Codice: 2000116 -
[2000116] BIOLOGIA DELLE CELLULE STAMINALI -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Nessuna
-
Codice: 2000120 -
[2000120] BASI MOLECOLARI DEL DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE STAMINALI -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata.
Le lezioni sono preparate utilizzando articoli scientifici di recente pubblicazione e quindi sono in continuo aggiornamento.
Materiale didattico utile ai fini della preparazione dell'esame sarà disponibile sulla piattaforma e-Learning. -
Codice: 2000122 -
[2000122] CELLULE STAMINALI EMBRIONALI ED ADULTE NELLA MEDICINA RIGENERATIVA -
Crediti: 3
Altre informazioni e materiale didattico
La frequenza alle lezioni è facoltativa, ma altamente raccomandata.
Le lezioni sono preparate utilizzando articoli scientifici di recente pubblicazione e quindi sono in continuo aggiornamento.
Materiale didattico utile ai fini della comprensione della materia e della preparazione dell'esame sarà disponibile sulla piattaforma e-Learning.
ROSSI DANIELA
- Codice: 100098 - [100098] ANATOMIA UMANA - Crediti: 6
TASSONE GIUSY
-
Codice: 100904 -
[100904] CHIMICA GENERALE ED INORGANICA -
Crediti: 6
Altre informazioni e materiale didattico
Ulteriori informazioni e chiarimenti potranno essere richieste al docente tramite email (utilizzando i contatti riportati di seguito) oppure mediante incontro diretto secondo quanto riportato di seguito relativamente al ricevimento studenti (Luogo: Stanza 30-227-3° piano – Polo Scientifico San Miniato).
Ricevimento studenti:
- incontro diretto su appuntamento in giorni e orari da concordare direttamente con il docente.
- incontro telematico (Gmeet, Skype O WebEx) su appuntamento in giorni e orari da concordare direttamente con il docente.
Contatti:
- email: giusy.tassone@unisi.it
- telefono: 0577-232532
ULIVIERI CRISTINA
-
Codice: 100361 -
[100361] BIOLOGIA MOLECOLARE -
Crediti: 9
Altre informazioni e materiale didattico
Il docente è reperibile previo appuntamento telefonico o per email.
Alla pagina di Ateneo USienaIntegra (Moodle) https://elearning.unisi.it è disponibile il materiale didattico per le esercitazioni pratiche.